Modello 231

Il D.lgs. 231/01 introduce nell’ordinamento giuridico italiano la possibilità per le imprese di rispondere in proprio a seguito della commissione di un reato commesso da dirigenti o lavoratori nell’interesse o vantaggio dell’azienda stessa.

La Responsabilità dell’impresa è collegata a quella della persona fisica autore del reato ma è autonoma rispetto a quest’ultima e l’impresa può essere condannata anche nel caso di assoluzione dell’imputato.

Modello 231

Codice etico Sisme

Il presente Codice Etico (di seguito anche “Codice”) raccoglie i principi etici e i valori che informano la cultura aziendale e che devono ispirare le condotte ed i comportamenti di coloro che operano nell’interesse di SISME – Società Italiana Statori e Motori Elettrici S.p.A. (di seguito anche “SISME” o la “Società”) sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione aziendale. Il Codice è elemento essenziale del modello di organizzazione, gestione e controllo (di seguito il “Modello”) adottato da SISME ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 231/2001.

Oggi, la crescita e la continua evoluzione del business, nonché le dimensioni e l’importanza delle attività svolte fanno sì che SISME si trovi ad operare in una molteplicità di contesti in continua e rapida evoluzione e ricopra un ruolo rilevante rispetto al mercato, allo sviluppo economico e al benessere delle comunità in cui è presente: in tale contesto è importante che SISME definisca con chiarezza l’insieme dei valori in cui la Società si riconosce e che accetta e condivide, unitamente alle responsabilità che essa si assume sia verso l’interno che verso l’esterno della Società stessa.

Tutte le attività di SISME devono essere svolte nell’osservanza della legge, in un quadro di concorrenza leale, con onestà, integrità, correttezza e buona fede, nel rispetto degli interessi legittimi dei

clienti, dipendenti, azionisti, partner commerciali e finanziari e della collettività.
Tutti coloro che lavorano in SISME o vi collaborano, senza distinzioni o eccezioni di sorta, sono impegnati ad osservare e a fare osservare tali principi nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità.

La convinzione di agire a vantaggio di SISME non può giustificare in alcun modo l’adozione di comportamenti in contrasto con i principi, i valori e le norme di comportamento espressi nel presente Codice, la cui osservanza da parte dei dipendenti di SISME e di tutti gli altri destinatari del Codice, come meglio specificati di seguito, è di importanza fondamentale per il buon funzionamento, l’affidabilità e la reputazione di SISME stessa.

Il presente Codice Etico (di seguito anche “Codice”) raccoglie i principi etici e i valori che informano la cultura aziendale e che devono ispirare le condotte ed i comportamenti di coloro che operano nell’interesse di SISME – Società Italiana Statori e Motori Elettrici S.p.A. (di seguito anche “SISME” o la “Società”) sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione aziendale. Il Codice è elemento essenziale del modello di organizzazione, gestione e controllo (di seguito il “Modello”) adottato da SISME ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. n. 231/2001.

Oggi, la crescita e la continua evoluzione del business, nonché le dimensioni e l’importanza delle attività svolte fanno sì che SISME si trovi ad operare in una molteplicità di contesti in continua e rapida evoluzione e ricopra un ruolo rilevante rispetto al mercato, allo sviluppo economico e al benessere delle comunità in cui è presente: in tale contesto è importante che SISME definisca con chiarezza l’insieme dei valori in cui la Società si riconosce e che accetta e condivide, unitamente alle responsabilità che essa si assume sia verso l’interno che verso l’esterno della Società stessa.

Tutte le attività di SISME devono essere svolte nell’osservanza della legge, in un quadro di concorrenza leale, con onestà, integrità, correttezza e buona fede, nel rispetto degli interessi legittimi dei clienti, dipendenti, azionisti, partner commerciali e finanziari e della collettività.
Tutti coloro che lavorano in SISME o vi collaborano, senza distinzioni o eccezioni di sorta, sono impegnati ad osservare e a fare osservare tali principi nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità.

La convinzione di agire a vantaggio di SISME non può giustificare in alcun modo l’adozione di comportamenti in contrasto con i principi, i valori e le norme di comportamento espressi nel presente Codice, la cui osservanza da parte dei dipendenti di SISME e di tutti gli altri destinatari del Codice, come meglio specificati di seguito, è di importanza fondamentale per il buon funzionamento, l’affidabilità e la reputazione di SISME stessa.

È possibile contattare l’organismo di vigilanza di Sisme Group all’indirizzo odv@sisme.it

Whistleblowing

ai sensi del Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n.24

Sisme ritiene fondamentale promuovere una cultura aziendale che favorisca due valori essenziali: trasparenza e responsabilità.

Per questo, per individuare eventuali rischi e prevenire possibili danni alla nostra azienda e ai nostri dipendenti, partner ed enti con cui lavoriamo, mettiamo a disposizione in questa sezione un apposito canale per segnalare eventuali comportamenti illegittimi che potrebbero essere lesivi dell’azienda, dell’interesse pubblico o dell’integrità dell’amministrazione pubblica.

Per maggiori dettagli sulle violazioni che possono essere segnalate tramite questo canale, sulle modalità di gestione del canale e delle segnalazioni si rimanda alla procedura allegata. Tutte le segnalazioni sono trattate con assoluta discrezione e riservatezza nel rispetto della normativa in materia.

Il canale di segnalazione interna prevede la modalità scritta o orale attraverso la piattaforma “@Whistleblowing” accessibile qui di seguito.

È possibile effettuare una segnalazione anonima all’organismo di vigilanza utilizzando il seguente bottone.